Chi è Riccardo Tabilio? Faccio l’autore teatrale, ma sono anche un po’ musicista e mi piace lavorare con il suono e con la voce: collaboro con varie compagnie del Nord Italia come Kepler-452 a Bologna,…

Chi è Riccardo Tabilio? Faccio l’autore teatrale, ma sono anche un po’ musicista e mi piace lavorare con il suono e con la voce: collaboro con varie compagnie del Nord Italia come Kepler-452 a Bologna,…
FOCUS GROUP, di Marco Di Stefano, è uno dei testi scelti, tra più di 200, per essere rappresentato dal Teatro Due di Parma nell’ambito del progetto Mezz’ore d’Autore. Otto brevi atti unici che saranno realizzati…
LEVIATANO, il testo vincitore della decima edizione del Network drammaturgia Nuova verrà messo in scena dalla compagnia Carmentalia/La Confraternita del Chianti; l’ambizioso progetto è stato reputato la miglior scelta per la realizzazione della drammaturgia di…
Due sorelle si ritrovano dopo molti anni, in occasione della morte del nonno. Elisa è sempre rimasta nella sua Varese, e ha accompagnato il lento declino del nonno causato dall’Alzheimer. Gaia invece rientra dalla Gran…
di Chiara Boscaro ARIETE Hai bisogno di certezze, di cose ben piantate a terra cui aggrapparti forte forte? Roma è la tua meta. La cacio e pepe la tua verità. TORO In questo inizio d’anno…
Ti piacerebbe imparare a scrivere un testo teatrale, un radiodramma, una sceneggiatura? Scopri le nostre proposte di laboratorio ONLINE base e avanzato in partenza da gennaio. … LAB Scrittura Drammaturgica_base (online) Un percorso via ZOOM…
Il quartiere di Porta Vittoria ha bisogno di voi! Con piacere condividiamo questa iniziativa che sta raccogliendo risorse per creare occasioni di socialità, cultura e arte nel quartiere che è diventato la nostra nuova casa.…
progetto di formazione e indagine a partire da Le Città Invisibili di Italo Calvino a cura di Chiara Boscaro e Marco Di Stefano Come si sono sviluppate, dal punto di vista culturale e sociale, le…
CITIES arriva a Milano e ha bisogno di te. Vuoi aiutarci a raccontare la città? Certo, potevamo partire dai monumenti, dalle ricette, ma c’è un qualcosa delle città che sfugge sempre. Poi quando guardi fuori…
di Chiara Boscaro Il bello del viaggiare per lavoro è che ci sono posti che ritornano, che ci sono in qualche modo familiari. Come quelle persone di cui ricordi la faccia simpatica, ma il nome…